Lemergenza idrica, anche in provincia di Varese, ha raggiunto livelli di guardia: nel 2022 si è registrato un calo del 70% di precipitazioni rispetto agli ultimi 40 anni. In Lombardia le riserve idriche medie disponibili del periodo, che storicamente sono intorno ai 3,4 miliardi di metri cubi di acqua, oggi sono circa 1,4 miliardi.
Regione Lombardia è allo studio di misure preventive per affrontare lemergenza, attraverso una serie di interventi a medio lungo termine in sinergia con il Governo.
Nel mese di marzo 2023 la Prefettura ha convocato un vertice per valutare rimedi e misure. Il piano anti-siccità, elaborato dalle autorità sotto la guida del prefetto Salvatore Pasquariello, è orientato a prevenire la situazione che è destinata a peggiorare, in assenza di piogge e per larrivo del caldo. Di qui una serie di provvedimenti presi nel piano di azione e che sono orientati a sensibilizzare la popolazione ad uso parsimonioso dellacqua e a evitare gli sprechi, oltre che a riparare le perdite delle reti e a preparare un piano di intervento mirato.
Anche se al momento la situazione nel nostro Comune è sotto controllo è indispensabile utilizzare l'acqua in maniera estremamente parsimoniosa al fine di evitare sprechi e salvaguardare le riserve idropotabili a disposizione. Allo scopo si allega un vademecum predisposto da Alfa, gestore della rete idrica, con alcuni suggerimenti da seguire per ridurre il consumo di acqua .
Invito tutti i cittadini a collaborare perchè una maggiore attenzione oggi potrebbe scongiurare limitazioni più severe domani.
Il Sindaco
Enrico Puricelli