Regione Lombardia con D.G.R. n. 7605 del 23/12/2022 ha approvato il programma operativo regionale in attuazione della LR 23/2022. Il Fondo caregiver attraverso la misura Caregiver familiare intende rinforzare il percorso sviluppato e sostenuto da Regione Lombardia, volto a garantire la continuità degli interventi a sostegno di chi si prende cura delle persone in condizioni di disabilità grave. Questo approccio si colloca in un contesto di attenta sinergia tra le diverse azioni afferenti al comparto sanitario, sociosanitario e sociale, di competenza di diversi attori istituzionali (Stato, Regione, Comuni, ATS e ASST), in cui strumenti e strategie si integrano e si completano per consentire di offrire una risposta non frammentaria e discontinua.
DESTINATARI E BENEFICIARI
I destinatari dei supporti/strumenti previsti da questo provvedimento sono i caregiver familiari, come definiti dallart 1, comma 255, della legge 27 dicembre 2017, n. 205: la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata, o sia titolare di indennità di accompagnamento.
direttamente coinvolto in modo continuativo e responsabile nel lavoro di cura in conformità con l'art. 1 della lr 23/2022:
omissis
quale soggetto volontario che integrandosi con i servizi sociali, sociosanitari e sanitari, contribuisce al benessere psico-fisico della persona assistita e opera, in relazione alla situazione di bisogno, nell'ambito del Piano assistenziale individuale (PAI), assistendola e supportandola, in particolare, nella cura in ambiente domestico, nelle relazioni di comunità, nella mobilità e nella gestione delle pratiche amministrative. Il caregiver familiare interagisce e integra la propria attività con quella degli operatori di cura e assistenza afferenti al sistema dei servizi pubblici e privati
omissis.
I beneficiari sono le persone con disabilità grave (accertata ai sensi dellart. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dellindennità di accompagnamento):
- a domicilio;
- con assistenza fornita dal solo caregiver familiare come indicato nel progetto individuale;
- Prioritariamente non in carico a:
SOSTEGNO
Al beneficiario può essere riconosciuto un importo fino ad un max di . 1.200,00/annui per lattivazione del seguente sostegno:
Sono ammesse le spese relative a:
Non sono ammesse le spese relative a:
Per ottenere tale rimborso è necessario presentare entro e non oltre il 15 gennaio 2024 idonea documentazione fiscale (fattura unitamente a ricevuta pagamento) comprovante la spesa sostenuta. Sono riconosciute le spese relative ad interventi forniti dal 01/01/2023 al 31/12/2023.
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE, DOCUMENTAZIONE E FORMULAZIONE GRADUATORIA
Potranno presentare istanza le persone non in carico alla Misura B2 e non in carico ai Servizi territoriali e in possesso dei requisiti di cui al punto DESTINATARI E BENEFICIARI
Non dovranno presentare istanza ai fini dellattivazione del sostegno:
Sarà onere del servizio che ha in carico la persona, interfacciarsi con Comune di residenza (disabilità grave).
Le istanze possono essere presentate entro il 31.12.2023 con una delle seguenti modalità:
Di seguito la documentazione che dovrà essere allegata, pena la non ammissibilità, in fase di presentazione dellistanza:
La graduatoria verrà formulata entro il 31.01.2024 sulla base del valore ISEE assegnando le seguenti priorità:
a) Richiedenti non in carico a:
b) in caso di parità in base a:
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per informazioni rivolgersi a Segreteria Servizi Sociali
Si invitano i cittadini a prendere visione del testo integrale dell'avviso nell'allegato sottostante.