Comune Samarate
» Visualizzazione predefinita
» Vai al menu
» Vai al contenuto
 

ZANZARE: meglio prevenire

20/05/2024

Con l’arrivo della bella stagione si ripresenta anche il problema delle zanzare e in particolare della zanzara tigre.

Per tenere sotto controllo la proliferazione di questo insetto invasivo e molto aggressivo è necessaria la collaborazione di tutti: che si tratti di balconi, cortili, parchi e giardini,  è necessario evitare ogni piccolo ristagno d’acqua all'aperto. 

Le  zanzare sono insetti di natura altamente molesta che potrebbero trasmettere malattie infettive virali. 

La zanzara più comune depone circa  200-300  uova  sulla superficie dell'acqua stagnate, le quali in due giorni si schiudono e nascono così le larve. Queste in pochi giorni si trasformano in pupe e poi in adulti che si spostano di qualche centinaio di metri dal focolaio di origine.
Le femmine pungono preferibilmente nelle ore serali e notturne.

La zanzara più molesta è la zanzara tigre (Aedes Albopictus), insetto tipicamente diurno  Questa zanzara depone le uova sulle pareti interne di qualsiasi contenitore in cui è presente acqua stagnante schiudendosi quando vengono sommerse. In estate l'intero ciclo di sviluppo si completa in una settimana. Le uova deposte in autunno sono in grado di sopravvivere alla stagione invernale dando origine alla prima generazione larvale della successiva stagione.

La zanzara tigre è riconoscibile dal corpo scuro nero lucido con anelli bianchi sulle zampe e striscia bianca sul dorso e sul capo.

In considerazione della diffusione di casi di West Nile Disease, malattia virale trasmessa dalla puntura della zanzara tigre, che puo' infettare diverse specie fra cui uccelli, rettili e mammiferi (uomo e cavallo possono manifestare sintomi clinici anche importanti), e' opportuno prestare particolare attenzione alle misure di prevenzione, al fine di limitarne la diffusione: 

  • Evitare di abbandonare o lasciare all'aperto oggetti che possono raccogliere acqua piovana  (vasi, sottovasi, teli plastici, bottiglie, barattoli, copertoni, ecc.)
  • Eliminare l'acqua stagnante dai sottovasi,dagli annaffiatoi, dai bidoni, dalle vasche di condensa degli  impianti di condizionamento e da qualsiasi altro contenitore
  • Coprire accuratamente i contenitori utilizzati per la raccolta dell'acqua piovana per l'irrigazione di orti e giardini con coperchi o zanzariere
  • Nei condomini e nelle aree private provvedere alla disinfestazione di tombini, griglie di scarico, pozzetti per le acque meteoriche, con  prodotti antilarva specifici e con la cadenza richiesta dalle specifiche del prodotto stesso o in alternativa provvedere alla chiusura degli stessi con rete zanzariera
  • Favorire il regolare drenaggio delle acque sui terreni  provvedendo allo sfalcio dei tappeti erbosi
  • Introdurre pesci che si nutrono di larve di zanzara (es. pesci rossi) nelle fontane e negli specchi d'acqua dei giardini
  • Nei cimiteri riempire i vasi portafiori di sabbia umida al posto dell'acqua e in caso di utilizzo di fiori finti riempire il vaso di sabbia se collocato all'aperto
  • Pulire e liberare le grondaie intasate.

Per maggiori informazioni puoi consultare l'opuscolo del Ministero della salute e la brochure di Regione Lombardia.

Nell'ordinanza sindacale n. 18 del 15.05.2024 allegata, sono riportate tutte le indicazioni necessarie a tutela della salute e dell'igiene pubblica per prevenire e controllare le malattie trasmissibili all'uomo attraverso la puntura di insetti vettori.  

 

 
 
 
 
Torna all'inizio