Che cosè e perché si deve adempiere:
La denuncia di nascita di ogni nuovo nato è obbligatoria, in quanto prevista dalla legge, entro dieci giorni dalla data del parto.
Chi può fare la denuncia di nascita:
Se il bambino è nato da genitori
regolarmente sposati o viene riconosciuto da un solo dei genitori la denuncia di nascita deve essere presentata:
- da uno dei genitori o da un loro procuratore speciale davanti al Direttore sanitario dellIstituto in cui è avventa la nascita entro tre giorni dalla data del parto;
- da uno dei genitori davanti allUfficiale dello Stato Civile del Comune di residenza della madre (o del padre se vi è un preciso accordo) entro dieci giorni dalla data del parto;
- da uno dei genitori davanti allUfficiale dello Stato Civile del Comune di nascita entro dieci giorni dalla data del parto.
Se il bambino è nato da genitori non sposati la denuncia di nascita deve essere presentata:
- da entrambi i genitori congiuntamente davanti al Direttore sanitario dellIstituto in cui è avventa la nascita entro tre giorni dalla data del parto;
- da entrambi i genitori congiuntamente davanti allUfficiale dello Stato Civile del Comune di residenza della madre (o del padre se vi è un preciso accordo) entro dieci giorni dalla data del parto;
- da entrambi i genitori congiuntamente davanti allUfficiale dello Stato Civile del Comune di nascita entro dieci giorni dalla data del parto.
Cosa occorre per la denuncia di Nascita:
- Lattestazione di nascita rilasciata dallostetrica o dal medico che ha assistito al parto;
- Il documento didentità del genitore dichiarante (nel caso di nascita legittima);
- I documenti di identità di entrambi i genitori dichiaranti (in caso di nascita naturale);
- Codice fiscale della madre del neonato;
Note: E necessario presentarsi nei termini e negli uffici sopraindicati durante gli orari di apertura al pubblico.
Limitazione alla Attribuzione del Nome:
E vietato imporre al bambino lo stesso nome del padre vivente, di un fratello o di una sorella viventi, un cognome come nome, nomi ridicoli o vergognosi.
Il nome imposto al neonato deve corrispondere al sesso e può essere composto da uno o più elementi onomastici non superiori a tre. In questultimo caso, tutti gli elementi del prenome dovranno essere riportati negli estratti e nei certificati rilasciati dallUfficiale dello Stato civile e dallufficiale di anagrafe.