Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto.
In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato. Tale libretto cartaceo è dotato di un microchip in copertina, ecco perché elettronico, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Come e dove presentare la domanda
Accedi al sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it con SPID/CIE per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda, eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia.
Se le date disponibili online sono terminate e ci sono urgenze adeguatamente motivate (lavoro, salute e studio) potete rivolgervi direttamente alla vostra Questura o Commissariato
Se si ha già un passaporto e se ne richiede uno nuovo a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio documento. In caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia. A chi desidera riavere indietro il vecchio passaporto scaduto suggeriamo di farne domanda al momento della presentazione dell'stanza per ottenere il nuovo documento.
Portare con sé anche la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione.
Per ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata sul sito della Polizia di Stato: https://www.poliziadistato.it/articolo/10301
Il passaporto potrà essere poi ritirato all'Ufficio Relazioni con il Pubblico/Protocollo.