Comune Samarate
» Visualizzazione predefinita
» Vai al menu
» Vai al contenuto
 

Piano Governo Territorio

Il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) è uno strumento urbanistico di nuova genarazione, redatto ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i., che va a sostituire il precedente P.R.G. (Piano Regolatore Generale), ed è articolato in tre documenti fondamentali che nel complesso definiscono l’assetto dell’intero territorio:


DOCUMENTO DI PIANO: strumento che esplicita e definisce strategie, obiettivi e azioni attraverso cui perseguire un quadro complessivo di sviluppo socio-economico e infrastrutturale del territorio, considerando le risorse ambientali, paesaggistiche e culturali a disposizione come elementi essenziali e da valorizzare. Determina gli obiettivi quantitativi di sviluppo tenendo conto della riqualificazione del territorio, della minimizzazione del consumo di suolo, della definizione dell’assetto viabilistico e della mobilità, della possibilità di utilizzo e miglioramento dei servizi pubblici e di interesse pubblico. Individua gli ambiti di trasformazione, definendo i relativi criteri d’intervento, preordinati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico-monumentale, ecologica, geologica, idrogeologica e sismica.


PIANO DEI SERVIZI: definisce l’armonizzazione e la razionalizzazione tra gli insediamenti e il sistema dei servizi e delle attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale. Definisce e localizza tutte le attrezzature pubbliche in funzione del loro utilizzo da parte della popolazione residente, gravitante e che verrà ad insediarsi sul territorio comunale, introducendo valutazioni complesse sull’utenza, sui costi dei servizi e sul possibile ruolo dei privati nella realizzazione di alcune tipologie di servizi.


PIANO DELLE REGOLE: regolamenta gli aspetti e gli elementi di qualità della città consolidata. Individua i nuclei di antica formazione ed identifica i beni ambientali e storico-artistico e monumentali oggetto di tutela, definendo le caratteristiche fisico-morfologiche che connotano l’esistente, da rispettare in caso di eventuali interventi integrativi o sostitutivi, nonché le modalità di intervento, anche mediante pianificazione attuativa o permesso di costruire convenzionato, nel rispetto dell’impianto urbano esistente, ed i criteri di valorizzazione degli immobili vincolati.

 

 

 

 

 

 

 

La Proposta Urbanistica di massima per la definizione del nuovo P.G.T.

 

 

 
 
 
 
Torna all'inizio