La carta solidale acquisti 2023 è una carta di pagamento elettronica concessa, in modo automatico e senza necessità di presentare domanda, a famiglie in possesso di determinati requisiti per acquisti di beni alimentari da effettuare nei supermercati o negozi convenzionati.
La carta, rilasciata da Poste Italiane, è nominativa e contiene un contributo uguale per tutti di 382,50 euro.
Chi può riceverla?
Le cittadine e i cittadini che fa nuclei familiari (con almeno 3 componenti) e residenti nel territorio italiano:
Non puoi ricevere il contributo se...
se ricevi già Reddito di Cittadinanza; Reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per lImpiego NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per lintegrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsiasi differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Quante carte solidali saranno riconosciute
Il Comune riceverà dallINPS lelenco dei beneficiari del contributo e verificherà la situazione anagrafica dei nuclei familiari.
Dopo i controlli anagrafici, il Comune riceverà dallINPS, entro il 18 luglio 2023, la lista definitiva dei beneficiari del contributo.
A seguire il Comune avvisa i beneficiari.
Non è necessario presentare domanda.
Il Comune riceverà dallINPS lelenco dei beneficiari del contributo e verificherà la situazione anagrafica dei nuclei familiari.
Dopo i controlli anagrafici, il Comune riceverà dallINPS, entro il 18 luglio 2023, la lista definitiva dei beneficiari del contributo.