Il Sindaco, con decreto n. 3 del 27 gennaio 2025 ha ridefinito con decorrenza 3 febbraio 2025 gli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali come segue:
Servizio Ufficio Relazioni con il Pubblico/ Protocollo/ Messi riceve su appuntamento per le notifiche da effettuare presso il Comune ed è aperto in accesso libero senza appuntamento nei seguenti giorni ed orari:
lunedì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
martedì dalle 11.00 alle 13.00
mercoledì dalle 11.00 alle 13.00
giovedì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Servizi Demografici ricevono su appuntamento per lemissione delle carte di identità elettronica e per le pratiche relative allo Stato Civile (ad eccezione delle certificazioni) e sono aperti in accesso libero senza appuntamento nei seguenti giorni ed orari:
lunedì dalle 16.00 alle 18.00
martedì dalle 11.00 alle 13.00
mercoledì dalle 11.00 alle 13.00
giovedì dalle 16.00 alle 18.00
venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Biblioteca Comunale consulta l'allegato volantino.
Tutti gli altri uffici comunali ricevono su appuntamento allinterno dellorario di lavoro (tenendo conto delle esigenze organizzative e di particolari necessità degli utenti) e sono aperti in accesso libero senza appuntamento nei seguenti giorni ed orari:
martedì dalle 11.00 alle 13.00
giovedì dalle 16.00 alle 18.00
venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Gli appuntamenti potranno essere fissati da lunedì a venerdì allinterno dellorario di lavoro sia negli orari antimeridiani sia negli orari pomeridiani con le modalità e ai numeri riportati nell'articolo interno.
Per accedere al contributo occorre essere in possesso di un valore ISEE richiesto a partire dal 1° gennaio 2025 ed in corso di validità allatto di presentazione della domanda non superiore ad euro 15.748,78.
Su indicazione della Prefettura si prevede l'istituzione di un elenco aggiuntivo di cittadini elettori del Comune di Samarate non già compresi negli Albi di Presidente e Scrutatore di seggio elettorale, al fine di garantire la regolare costituzione degli Uffici elettorali di Sezione entro le ore 16.00 di sabato 7 giugno 2025 ed eventuali sostituzionei nel corso della tornata elettorale.
Le domande dovranno essere redatte compilando l'allegato modulo che dovrà pervenire, unitamente a copia di un documento di identità in corso di validità, entro le ore 13.00 di mercoledì 30 aprile 2025 attraverso una delle seguenti modalità:
Consulta l'allegato avviso per i requisiti richiesti.
In occasione delle consultazioni referendarie che si terranno in data 8 e 9 giugno 2025, i partiti o gruppi politici presenti in Parlamento e i promotori del referendum possono presentare richiesta alla Giunta Comunale di assegnazione spazi per le affissioni di propaganda diretta entro il 34° giorno antecedente le consultazioni, e pertanto entro il giorno lunedì 5 maggio 2025.
La richiesta può essere consegnata al Servizio U.R.P. sito al piano terra del Palazzo Municipale di via Vittorio Veneto 40 oppure inviata tramite posta elettronica certificata allindirizzo comune.samarate@pec.it.
Maggiori dettagli all'interno dell'articolo.
Si informa la cittadinanza che Venerdì 2 maggio 2025 gli Uffici Comunali resteranno chiusi .
Saranno garantiti i servizi relativi alla Polizia Mortuaria, Elettorale, Polizia Locale e Reperibilita'.
Per le sole Denunce di Morte è attivo il numero 329-2505651.
Per pericolo contingente o danni al patrimonio comunale la reperibilità dell'ufficio tecnico risponde al n. 329-2505652 dal venerdì ore 14 al lunedì ore 08.00.
La Biblioteca Comunale rimarrà chiusa da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025.
L'avviso indetto dallAmbito Territoriale Sociale di Gallarate, è finalizzato allaccreditamento di Enti erogatori disponibili a fornire servizi di assistenza allinterno della Misura B1 e Misura B2 volti a favorire la sostituzione del lavoro di cura della figura del caregiver familiare. Sono beneficiari degli interventi le persone anziane ad alto e basso bisogno assistenziale e le persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo elevato e molto elevato.
Possono candidarsi, se in possesso dei requisiti richiesti, gli Enti erogatori di servizi sociali e sociosanitari o Enti privati di assistenza, Consorzi già costituiti, Imprese appositamente e temporaneamente raggruppate (ATI-RTI-ATS) e Consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro nonché consorzi stabili che sono tenuti ad indicare con quali consorziati partecipano e, relativamente a questi ultimi, opera il divieto di partecipare allaccreditamento in qualsiasi forma.
La domanda di accreditamento, corredata della documentazione richiesta, dovrà essere inoltrata dal Legale rappresentante dellEnte allUfficio di Piano dellAmbito Territoriale Sociale di Gallarate, al Comune di Gallarate (Ente capofila), indicando in oggetto: Accreditamento interventi di assistenza diretta Misura B1 e B2, a mezzo PEC allindirizzo protocollo@pec.comune.gallarate.va.it.
Al fine di poter predisporre le progettualità con i beneficiari del bando dellannualità 2024, la prima finestra entro cui presentare la domanda è prevista al 12.05.2025; il bando resta sempre aperto salvo diversa decisione dellAmbito, pertanto, sarà possibile presentare domanda anche successivamente.
Consulta l'allegato avviso per i dettagli relativi a requisiti, tipologia e modalità di intervento, importi, copertura assicurativa, validità.
In previsione delle consultazioni referendarie del 8 e 9 giugno 2025, i cittadini iscritti all'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio possono segnalare la propria disponibilità ad essere nominati a svolgere le funzioni di scrutatore, mediante la compilazione dell'allegato modulo .
La domanda potrà essere presentata, unitamente a copia di un documento di identità in corso di validità, entro le ore 13.00 di mercoledì 30 aprile 2025:
Per ulteriori dettagli consulta l'allegato avviso.
E' attivo presso la Biblioteca Comunale in via Borsi 1 lo sportello di facilitazione digitale, un servizio gratuito pensato per tutti i cittadini, per aiutarli a orientarsi e a utilizzare strumenti e servizi digitali essenziali.
Offre un supporto per la gestione di diverse pratiche online, quali ad esempio carta d'identità elettronica, fascicolo sanitario, compilazione istanze online, facilitando laccesso al mondo digitale e rispondendo alle crescenti esigenze di semplificazione e inclusività, favorendo la progressiva autonomia digitale dei cittadini.
L'accesso al servizio è su appuntamento nelle giornate di Martedì dalle 16.00 alle 19.00, Mercoledì dalle 10.00 alle 13.00 e Sabato dalle 10.00 alle 13.00, da fissarsi contattando il n. 0331 221482 o inviando una mail a sportello.digitale@comune.samarate.va.it.
Ogni appuntamento avrà una durata massima di 30 minuti e per ogni richiedente è previsto un limite mensile di n. 4 appuntamenti.
Per maggiori dettagli consulta il documento allegato e la relativa locandina.
Aperte le iscrizioni al corso di alfabetizzazione digitale organizzato dall'amministrazione Comunale in collaborazione con il Centro Sociale Dott. Ollearo.
Il corso si terrà nelle giornate di mercoledì 2-9-16-30 aprile e 7-14 maggio alle ore 15.00, presso il Centro Sociale Dott. Ollearo in via Dante Alighieri , 31.
In allegato il modulo per l'iscrizione obbligatoria e la locandina con il dettaglio delle lezioni.
Si informa che a partire dal 3 marzo 2025 la D.ssa Bell Ortiz Maylin sostituirà, con incarico provvisorio fino alla nomina del titolare, la dimissionaria D.ssa Gallotti Diletta, individuata quale incaricata provvisoria per l'assistenza a tutti i pazienti del Dott. Andriani che ha cessato l'attività in data 1 gennaio scorso.
La D.ssa Bell Ortiz Maylin riceve nell'ambulatorio in Samarate, Via Vittorio Veneto, 31.
Consulta la pagina dedicata per conoscere orari e modalità di accesso.
Si informa che la Provincia di Varese ha in fase di attivazione la campagna di ispezione degli impianti termici presenti sul territorio di Samarate.
Ai cittadini i cui impianti saranno oggetto di ispezione verrà inviato tramite lettera raccomandata un avviso della Provincia riportante il nominativo e un recapito telefonico di riferimento dell'ispettore della Società incaricata ad effettuare l'ispezione.
Lispettore che si presenterà al cittadino per i controlli in oggetto, sarà munito di tesserino identificativo e non sarà tenuto in nessun caso a riscuotere alcun compenso.
Sarà compito degli ispettori segnalare agli Uffici di competenza eventuali impianti termici pericolosi al fine delladozione dei necessari provvedimenti conseguenti.
Si ringrazia per la collaborazione.
Si informa la Cittadinanza che sono aperte fino al 30 aprile 2025 le iscrizioni al Nido Comunale "Nidondolo" per gli inserimenti da settembre 2025.
Le domande devono essere inviate esclusivamente sul modulo istanze on line accessibile dal sito istituzionale tramite SPID o CIE: nome modulo 92 -asilo nido - DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO A.S. 25/26 - GRADUATORIA DI SETTEMBRE 2025
Consulta il regolamento e la carta del servizio Asilo Nido
Si informa inoltre che la cooperativa Progetto Persona in collaborazione con lAmministrazione Comunale organizza l aboratori gratuiti rivolti ai bambini 0-3 anni (anche non frequentanti lasilo nido):
Iscrizioni entro il 10 marzo 2025. I diversi percorsi saranno presentati martedì 18 febbraio 2025 ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale di via Borsi 1.
Si informa che dal 2 dicembre 2024 la sede della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) è stata trasferita presso la Casa di Comunità di Cassano Magnago in Via Buttafava, 15. Le modalità di attivazione telefonica del servizio (numero unico 116117), degli accessi ambulatoriale per visite e prescrizioni, restano invariate.
Presso la Casa di Comunità di Cassano Magnago, è attivo inoltre l'Hot Spot infettivologico che offre un supporto per i cittadini durante la fascia oraria in cui non è prevista l'attività ordinaria dei medici di medicina generale per la gestione di sindromi respiratorie virali durante i mesi invernali. Non è previsto l'accesso diretto. I medici di continuità assistenziale valuteranno telefonicamente la necessità di indirizzare l'assistito (cittadini dai 6 anni in su con sindromi respiratorie) presso l'Hot Spot (vedi locandina allegata).
ASST Valle Olona ha comunicato che a seguito della chiusura dell'hub vaccinale di Gallarate ha provveduto a riorganizzare l'attività con l'apertura di nuovi ambulatori vaccinali nelle Case di Comunità dei distretti afferenti, nell'ottica del concetto di "Medicina di prossimità" per portare cure, prevenzione e promozione della salute più vicino al paziente.
Nel documento allegato i nuovi centri vaccinali a cui accedere previo appuntamento.
Per maggiori informazioni consulta la pagina web dedicata alle vaccinazioni di ATS Insubria.