Tutti gli Uffici Comunali ricevono su appuntamento.
Gli appuntamenti potranno essere fissati da lunedì a venerdì allinterno dellorario di lavoro, sia negli orari antimeridiani sia negli orari pomeridiani.
Gli Uffici Comunali sono inoltre aperti in accesso libero, senza appuntamento, nei seguenti giorni:
- martedì dalle 11.00 alle 13.00
- giovedì dalle 16.20 alle 18.20
- venerdì dalle 11.00 alle 13.00
LUfficio Protocollo è aperto in accesso libero, senza appuntamento, per la consegna di istanze e documenti dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 ed anche giovedì dalle 16.30 alle 18.30
Il rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE) da parte dei Servizi Demografici e la gestione delle pratiche di Stato Civile, ad eccezione delle certificazioni, avverrà unicamente su appuntamento.
Si ricorda che è possibile richiedere il rilascio di nuova CIE se il documento in possesso è scaduto o in scadenza nei successivi sei mesi.
Per appuntamenti consulta il DOCUMENTO contenente modalità e numeri telefonici
Mescia Matilde, di 12 anni, studentessa della Scuola Secondaria di Primo Grado di San Macario, è stata eletta nella serata di ieri, 30 maggio 2023, primo Sindaco dei ragazzi e delle ragazze della città, votata dai suoi coetanei nonché consiglieri eletti facenti parte del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (C.C.R.R.). Alla proclamazione, il Sindaco di Samarate Enrico Puricelli le ha consegnato ufficialmente la fascia tricolore del C.C.R.R. che ha subito indossato con emozione e con un sorriso smagliante ma anche consapevole.
Oltre a Matilde, sono stati eletti Vicesindaco Tommaso Carissimi (Scuola Secondaria di Primo Grado di Samarate), mentre il Presidente del Consiglio dei Ragazzi è Marco Merlo (Scuola Secondaria di Primo Grado di Samaarte), e il Segretario Beatrice Pelligrò (Scuola Secondaria di Primo Grado di San Macario).
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (C.C.R.R.) è istituito dallAmministrazione Comunale di Samarate allo scopo di contribuire alla formazione dei giovani e far conoscere alle nuove generazioni la partecipazione democratica al governo del paese.
Il C.C.R.R. (in carica per due anni) è composto da: Martina Banca, Angelica Bertazzo, Matilde Brambilla, Tommaso Carissimi, Federica Coccè, Giulia Costa, Dalia De Feo, Asia Di Bona, Sofia Facchin, Alessandro Macchi, Giulia Margherita Macchi, Noemi Rebecca Manca, Andrei Medvid, Marco Merlo, Matilde Mescia, Beatrice Pelligrò, Agata Spina, Daria Tomaso e Chiara Zanotto.
BUON LAVORO, RAGAZZI E RAGAZZE!!!
L'obiettivo, però, è sempre lo stesso: avvicinare bambini e bambine alla lettura con lo stimolo della sfida e con uno spirito di gioco e divertimento.
Si informa la Cittadinanza che sabato 3 giugno 2023 la Biblioteca Comunale resterà chiusa.
(ordinanza n. 17 del 21.04.2023)
Si informa la Cittadinanza che è stata convocata la prima seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR), martedì 30 maggio 2023 alle ore 18, presso l'atrio della Biblioteca Comunale in Via Borsi 1.
ORDINE DEL GIORNO:
Insediamento dei Consiglieri Comunali eletti;
Elezione del Sindaco;
Elezione del Vicesindaco;
Elezione del Presidente;
Elezione del Segretario
Un Progetto dell'Assessorato all'Istruzione in collaborazione con le Scuole Secondarie di Primo Grado di Samarate e San Macario, degli Istituti Comprensivi A. Manzoni e B. Croce.
Anche per quest'anno è possibile destinare il "5X1000" dellIrpef al proprio Comune di residenza per iniziative sociali che sostengono con un aiuto concreto la comunità. E' un gesto che vale molto e può aiutare chi ha bisogno.
Destinare il 5x1000 non comporta alcun onere aggiuntivo per il contribuente e per assegnarlo al comune di residenza è sufficiente firmare nell'apposito riquadro della dichiarazione, dove sta scritto "sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza".
<< Una semplice firma, può fare la differenza >>
- spiega Nicoletta Alampi, Vicesindaco ed Assessore alla Famiglia e Assistenza Sociale
- << Nel 2022 il contributo è stato di 4.708,65 Euro impiegato interamente per aiuti economici a Famiglie e minori in difficoltà. Un contributo che, negli ultimi anni, è stato caratterizzato da un continuo crescendo: 3.608,48 Euro nel 2019; 4.153,94 Euro nel 2020 e 4.627,67 Euro nel 2021; indice di quanto i Samaratesi siano sensibili ed attenti nei confronti della loro città. Grazie! >>.
Maggiori informazioni all'interno dell'articolo.
Stanziati da Regione Lombardia i fondi per interventi economici finalizzati a garantire la piena possibilità di permanenza delle persone con disabilità grave e/o in condizione di non autosufficienza al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.
Destinatari:
Interventi erogabili con la misura:
La domanda, redatta su apposito modulo ALLEGATO dovrà essere presentata al Comune di residenza dal 2 maggio al 31 maggio 2023.
Per maggiori informazioni consulta l'articolo interno.
Pubblicate le graduatorie provvisorie per i progetti di Servizio Civile.
Per il Comune di Samarate erano previsti:
L'impegno sarà di circa 25 ore settimanali attraverso un percorso di tutoraggio. E' riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 444,30.
La data per l'avvio dei progetti sarà presumibilmente il 25 maggio 2023.
Ogni servizio contatterà i candidati selezionati per verificare la conferma della loro disponibilità all'avvio. Le graduatorie e la data di avvio indicata sono da considerarsi provvisorie fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (art. 7 del bando).
Anci Lombardia ha pubblicato l'esito delle selezioni relative all'Avviso 27/21 di "DoteComune" per i seguenti progetti del Comune di Samarate:
- 1 tirocinio presso Ufficio Lavori Pubblici - supporto alle attività di gestione delle pratiche amministrative (durata 12 mesi) - Cod. SMR272112AA01
L'esito è consultabile al link https://www.dotecomune.it/doti-assegnate/ selezionando dal menu a tendina il proprio nominativo o il nominativo dell'Ente.
Lemergenza idrica, anche in provincia di Varese, ha raggiunto livelli di guardia: nel 2022 si è registrato un calo del 70% di precipitazioni rispetto agli ultimi 40 anni. In Lombardia le riserve idriche medie disponibili del periodo, che storicamente sono intorno ai 3,4 miliardi di metri cubi di acqua, oggi sono circa 1,4 miliardi.
Regione Lombardia è allo studio di misure preventive per affrontare lemergenza, attraverso una serie di interventi a medio lungo termine in sinergia con il Governo.
Nel mese di marzo 2023 la Prefettura ha convocato un vertice per valutare rimedi e misure. Il piano anti-siccità, elaborato dalle autorità sotto la guida del prefetto Salvatore Pasquariello, è orientato a prevenire la situazione che è destinata a peggiorare, in assenza di piogge e per larrivo del caldo. Di qui una serie di provvedimenti presi nel piano di azione e che sono orientati a sensibilizzare la popolazione ad uso parsimonioso dellacqua e a evitare gli sprechi, oltre che a riparare le perdite delle reti e a preparare un piano di intervento mirato.
Anche se al momento la situazione nel nostro Comune è sotto controllo è indispensabile utilizzare l'acqua in maniera estremamente parsimoniosa al fine di evitare sprechi e salvaguardare le riserve idropotabili a disposizione. Allo scopo si allega un vademecum predisposto da Alfa, gestore della rete idrica, con alcuni suggerimenti da seguire per ridurre il consumo di acqua .
Invito tutti i cittadini a collaborare perchè una maggiore attenzione oggi potrebbe scongiurare limitazioni più severe domani.
Il Sindaco
Enrico Puricelli
Si informa che la Provincia di Varese ha in fase di attivazione la campagna di ispezione degli impianti termici presenti sul territorio di Samarate.
Ai cittadini i cui impianti saranno oggetto di ispezione verrà inviata per posta una lettera della Provincia riportante il nominativo e il numero di cellulare dell'ispettore della Società incaricata ad effettuare l'ispezione.
Lispettore che si presenterà al cittadino per i controlli in oggetto, sarà munito di tesserino identificativo e non sarà tenuto in nessun caso a riscuotere alcun compenso.
Sarà compito degli ispettori segnalare agli Uffici di competenza eventuali impianti termici pericolosi al fine delladozione dei necessari provvedimenti conseguenti.
Si ringrazia per la collaborazione.
E' aperto il bando "Dopo di noi" per la realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare o in previsione del venir meno dello stesso, anche attraverso lo sviluppo di specifiche autonomie e percorsi di deistituzionalizzazione.
La domanda potrà essere presentata, utilizzando gli appositi moduli allegati all'interno dell'articolo, all'Ufficio protocollo del Comune di residenza, unitamente all'attestazione ISEE Socio-Sanitario in corso di validità e alla documentazione comprovante i requisiti richiesti.
Consulta l'allegato Avviso per i dettagli del progetto e per i requisiti richiesti.
Per informazioni: Ufficio Servizi Sociali tel. 0331/221470 - servizi.sociali@comune.samarate.va.it
Con
determinazione n. 41 del 23.01.2023
del Coordinatore dArea Socio Educativa e Biblioteca è stata approvata la graduatoria provvisoria per lassegnazione di alloggi SAP (Servizi Abitativi Pubblici, ex case popolari - ERP) di proprietà del Comune di Samarate ubicati nel proprio territorio, formata da 49 domande, così come da allegato A, con riferimento all'Avviso pubblico aperto dal 22.11.2022 al 31.12.2022 nellAmbito del Distretto Territoriale di Gallarate.
Clicca per visualizzare la Graduatoria Provvisoria
A causa dellemergenza dovuta dallo stato di guerra in Ucraina, diversi cittadini ucraini hanno lasciato il loro paese per trovare accoglienza anche in Italia.
Il loro ingresso in Italia è possibile in due modi: arrivando in autonomia presso famiglie o volontari presenti nel territorio che sono disposti a ospitarli, oppure tramite corridoi umanitari gestiti direttamente dalla Prefettura o da altri enti abilitati.
In caso di arrivo in autonomia, le famiglie che intendono dare loro ospitalità devono comunicarlo al Comune di Samarate entro 48 ore dal loro arrivo, compilando una serie di documenti e allegando copia dei documenti identificativi dei soggetti ospitati, attraverso due modalità:
- inviando una E-mail a protocollo.messi@comune.samarate.va.it avente in oggetto: EMERGENZA UCRAINA con allegato tutti i documenti debitamente compilati in formato .pdf
- a mano presso lufficio protocollo del Comune di Samarate in via V. Veneto 40 - da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00
All'interno dell'articolo troverete tutta la MODULISTICA (Modulo A - B - C) da compilare ed allegare.
SEGNALAZIONE DISPONIBILITA ALLOGGIO
Chi intende METTERE A DISPOSIZIONE una abitazione o posti letto per l'accoglienza di profughi Ucraini è pregato di COMPILARE il
modulo D "SEGNALAZIONE DISPONIBILITA' ALLOGGIO" da inviare via E-mail all'indirizzo protocollo.messi@comune.samarate.va.it avente in oggetto: DISPONIBILITA ALLOGGIO EMERGENZA UCRAINA, allegando la fotocopia del documento d'identità del dichiarante.