Tutti gli Uffici Comunali ricevono su appuntamento.
Gli appuntamenti potranno essere fissati da lunedì a venerdì allinterno dellorario di lavoro, sia negli orari antimeridiani sia negli orari pomeridiani.
Gli Uffici Comunali sono inoltre aperti in accesso libero, senza appuntamento, nei seguenti giorni:
- martedì dalle 11.00 alle 13.00
- giovedì dalle 16.20 alle 18.20
- venerdì dalle 11.00 alle 13.00
LUfficio Protocollo è aperto in accesso libero, senza appuntamento, per la consegna di istanze e documenti dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 ed anche giovedì dalle 16.30 alle 18.30
Il rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE) da parte dei Servizi Demografici e la gestione delle pratiche di Stato Civile, ad eccezione delle certificazioni, avverrà unicamente su appuntamento.
Per accedere ad uffici e sportelli permane lobbligo di indossare correttamente la mascherina chirurgica.
Per appuntamenti consulta il DOCUMENTO contenente modalità e numeri telefonici
Si informa la Cittadinanza che il Sindaco, con ordinanza n. 20 in data 20.05.2022 ha disposto la chiusura degli uffici comunali per il giorno 3 giugno 2022.
Saranno garantiti i servizi relativi alla Polizia Mortuaria, Elettorale, Vigilanza Urbana e Reperibilita'.
Per le sole Denunce di Morte è attivo il numero 329-2505651.
Per pericolo contingente o danni al patrimonio comunale la reperibilità dell'ufficio tecnico risponde al n. 329-2505652.
La Biblioteca Comunale di via Borsi 1 resterà chiusa venerdì 3 e sabato 4 giugno 2022.
Aperte le nuove iscrizioni ai servizi scolastici (mensa e pre-post scuola) anno 2022-2023.
Per la ristorazione scolastica le iscrizioni da effettuarsi esclusivamente on line al portale http://scuoledussmann.it/samarate entro il 31 luglio 2022.
Da quest'anno anche le iscrizioni al servizio Pre e Post scuola devono essere effettuate esclusivamente on line al portale https://portale.comune.samarate.va.it/portal/servizi/moduli/pre_auth (l'accesso previa autenticazione, viene effettuato con SPID) entro il 15 luglio 2022.
Nel volantino allegato le informative relative alle tariffe e alla modalità di richiesta di agevolazioni riconosciute per nuclei familiari residenti con ISEE inferiore a . 7.500,00
Per informazioni: Ufficio Istruzione tel. 0331/720252 e-mail istruzione@comune.samarate.va.it
23 maggio 1992 - 23 maggio 2022 : trentesimo anniversario della strage di Capaci. Non dimentichiamo.
<< A questa città vorrei dire: gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini >> Giovanni Falcone
Il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, Rocco Di Cillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro, persero la vita il 23 maggio 1992, data simbolo nella lotta contro tutte le mafie e la difesa della legalità, nella quale ogni anno si celebra la Giornata nazionale della Legalità. Quaranta giorni dopo anche il fraterno amico di Falcone, il magistrato Paolo Borsellino, fu ucciso nella strage di via DAmelio. In tal modo si intende onorare quelle morti ma soprattutto esaltare chi ha compiuto il proprio dovere per difendere i valori e i principi fissati nella nostra Costituzione.
La "Giornata nazionale della Legalità" è dedicata al ricordo di tutti quegli eroi, uomini e donne che, per servire lo Stato, sono stati uccisi dalla mafia. Una memoria che deve restare viva e sempre attuale proprio perché, ancora oggi, è necessario un di più di impegno, perché i valori della legalità germoglino e non si assopiscano.
Anche per quest'anno è possibile destinare il "5X1000" dellIrpef al proprio Comune di residenza per iniziative sociali che sostengono con un aiuto concreto la comunità. E' un gesto che vale molto e può aiutare chi ha bisogno.
Destinare il 5x1000 non comporta alcun onere aggiuntivo per il contribuente e per assegnarlo al comune di residenza è sufficiente firmare nell'apposito riquadro della dichiarazione, dove sta scritto "sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza".
<< Una semplice firma, può fare la differenza >>
spiega Nicoletta Alampi, Assessore alla Famiglia e Assistenza Sociale
<< Nel 2021 il contributo è stato di 4.627,67 Euro impiegato interamente per aiuti economici a Famiglie e minori in difficoltà. Un contributo che, negli ultimi anni, è stato caratterizzato da un continuo crescendo: 3.608,48 Euro nel 2019 e 4.153,94 Euro nel 2020 >>.
Maggiori informazioni all'interno dell'articolo.
Stanziati da Regione Lombardia i fondi per interventi economici finalizzati a garantire la piena possibilità di permanenza delle persone con disabilità grave e/o in condizione di non autosufficienza al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.
Destinatari:
La domanda, redatta su apposito modulo dovrà essere presentata al Comune di residenza dal 2 maggio al 31 maggio 2022
Per maggiori informazioni consulta l'articolo interno.
Il 12 Giugno 2022 si terranno 5 referendum abrogativi in materia di giustizia. Per la validità del referendum è necessario il voto della metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto, resteranno in vigore.
Si vota nella sola giornata di domenica 12 giugno dalle ore 07.00 alle ore 23.00.
Nella pagina dedicata presente nella sezione del sito comunale "elezioni trasparenti" tutte le informazioni e le circolari relative.
Per maggiori informazioni contatta l'Ufficio Elettorale al numero 0331 221432 - 221433.
Con la fine dello stato di emergenza sanitaria nazionale legata al Covid-19 al 31 marzo 2022, così come previsto dal Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022, è stata disposta dall' 1 aprile 2022 la chiusura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), attivato il 12 marzo 2020, per coordinare tutte le attività di gestione delle misure anti pandemia e assistenza alla popolazione.
Il Comune, nel rispetto delle normative vigenti e delle risorse tuttora disponibili, continuerà a portare avanti i progetti di sostegno alla popolazione, attivati anche in collaborazione con associazioni del terzo settore, volti a mitigare le conseguenze della crisi economica derivante dalla pandemia.
Rimangono in essere anche i servizi essenziali della Protezione Civile comunale, su specifica richiesta dell'utenza in quarantena a causa del Covid-19.
Con la fine dello stato di emergenza sanitaria nazionale termina anche il periodico aggiornamento fornito dal Comune sul numero di contagi e ricoveri. Per la conoscenza di questi come di altri dati statistici, legati allevoluzione pandemica sul territorio, i cittadini possono consultare lindirizzo www.lombardianotizie.online/coronavirus-casi-lombardia/
Per quanto riguarda gli aspetti prettamente sanitari legati al Covid-19 il Comune ricorda che ci si può rivolgere al proprio medico di famiglia, oppure telefonale al 1500 predisposto dal Ministero della Salute per rispondere alle domande dei cittadini, al Numero Verde di Regione Lombardia 800894545 oppure al Numero Verde di ATS Insubria 800769622 .
Per tutte le informazioni circa la prenotazione della vaccinazione è possibile consultare il sito https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/
Il Comune raccomanda infine il rispetto delle misure di contenimento della pandemia tuttora vigenti e riguardanti in particolare luso dei presidi di protezione individuale, gli obblighi della Certificazione verde e il rispetto della quarantena per i soggetti positivi al Covid-19.
Informazioni su tali misure e sulla cronologia per il superamento dellemergenza sanitaria sono consultabili su www.governo.it/it/coronavirus-misure-del-governo
LAssociazione NOI CON VOI o.d.v di Samarate promuove due iniziative per il popolo Ucraino e le famiglie ospitanti nel nostro territorio.
La prima iniziativa riguarda una raccolta beni di prima necessità: generi alimentari a lunga conservazione, materiale per ligiene, farmaci, materiale scolastico, giocattoli e buoni spesa/schede prepagate per acquisti in negozi e supermercati del territorio, per permettere allAssociazione di fare acquisti mirati in base alle necessità delle famiglie coinvolte nel progetto solidale.
Il punto di raccolta è a San Macario di Samarate in via Gelada 20, aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30, presso la Sala Pozzi concessa dallAmministrazione Comunale allAssociazione NOI CON VOI.
La seconda iniziativa invece è una raccolta fondi (troverete tutte le info e le coordinate bancarie nel volantino). Anche in questo caso, i fondi raccolti saranno utilizzati per promuovere/organizzare iniziative a sostegno del popolo Ucraino.
A causa dellemergenza dovuta dallo stato di guerra in Ucraina, diversi cittadini ucraini hanno lasciato il loro paese per trovare accoglienza anche in Italia.
Il loro ingresso in Italia è possibile in due modi: arrivando in autonomia presso famiglie o volontari presenti nel territorio che sono disposti a ospitarli, oppure tramite corridoi umanitari gestiti direttamente dalla Prefettura o da altri enti abilitati.
In caso di arrivo in autonomia, le famiglie che intendono dare loro ospitalità devono comunicarlo al Comune di Samarate entro 48 ore dal loro arrivo, compilando una serie di documenti e allegando copia dei documenti identificativi dei soggetti ospitati, attraverso due modalità:
- inviando una E-mail a protocollo.messi@comune.samarate.va.it avente in oggetto: EMERGENZA UCRAINA con allegato tutti i documenti debitamente compilati in formato .pdf
- a mano presso lufficio protocollo del Comune di Samarate in via V. Veneto 40 - da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00
All'interno dell'articolo troverete tutta la MODULISTICA (Modulo A - B - C) da compilare ed allegare.
SEGNALAZIONE DISPONIBILITA ALLOGGIO
Chi intende METTERE A DISPOSIZIONE una abitazione o posti letto per l'accoglienza di profughi Ucraini è pregato di COMPILARE il
modulo D "SEGNALAZIONE DISPONIBILITA' ALLOGGIO" da inviare via E-mail all'indirizzo protocollo.messi@comune.samarate.va.it avente in oggetto: DISPONIBILITA ALLOGGIO EMERGENZA UCRAINA, allegando la fotocopia del documento d'identità del dichiarante.
E attivo il portale InPratica per le richieste di accesso agli atti delle pratiche edilizie, cliccando il bottone Sportello Telematico Accesso atti pratiche edilizie nellhome-page del sito comunale.
La nuova procedura consentirà di snellire considerevolmente i tempi di evasione delle pratiche di accesso agli atti. E' un passo importante nella direzione della semplificazione e della digitalizzazione, che consentirà di ridurre o eliminare i ritardi nati a seguito del notevole incremento delle pratiche registrato negli ultimi mesi.
Dal 14 marzo 2022 le richieste di accesso agli atti delle pratiche edilizie dovranno essere presentate unicamente per via telematica tramite il portale In Pratica. L'accesso al portale sarà possibile tramite SPID o tramite apposite credenziali da richiedere dal sito internet stesso. La procedura telematica è obbligatoria per tutti. Non saranno più accettate richieste inviate in formato cartaceo o inviate a mezzo PEC.
Sportello di assistenza fiscale CAF per i cittadini di Samarate.
L'operatore del CAF (Associazione ADL) sarà presente presso l'atrio del Palazzo Municipale in via V. Veneto, 40 a Samarate nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 13.00 e riceverà solo su appuntamento da fissarsi chiamando il n. 380 4763 352 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 specificando "Sportello di Samarate".
PRATICHE SENZA COSTI PER LA CITTADINANZA:
- COMPILAZIONE ED ELABORAZIONE ISEE 2022 (consulta la nota informativa relativa)
- RICHIESTA BONUS SOCIALE ELETTRICO, GAS E IDRICO 2022 (consulta la nota informativa relativa)
- COMPILAZIONE E RICHIESTA PER REDDITO DI CITTADINANZA
In virtù della convenzione con il Comune di Samarate (Atto n. 279/2021), il CAF offre ai Cittadini Samaratesi la possibilità di avere servizi aggiuntivi a pagamento, con prezzi agevolati. Vedi i servizi all'interno dell'articolo.