Comune Samarate
» Visualizzazione predefinita
» Vai al menu
» Vai al contenuto
 

Modalità di accesso ai servizi comunali

01/04/2022


Tutti gli Uffici Comunali ricevono su appuntamento.
Gli appuntamenti potranno essere fissati da lunedì a venerdì all’interno dell’orario di lavoro, sia negli orari antimeridiani sia negli orari pomeridiani.

Gli Uffici Comunali sono inoltre aperti in accesso libero, senza appuntamento, nei seguenti giorni:
- martedì dalle 11.00 alle 13.00
- giovedì dalle 16.20 alle 18.20
- venerdì dalle 11.00 alle 13.00


L’Ufficio Protocollo è aperto in accesso libero, senza appuntamento, per la consegna di istanze e documenti dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 ed anche giovedì dalle 16.30 alle 18.30

Il rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE) da parte dei Servizi Demografici e la gestione delle pratiche di Stato Civile, ad eccezione delle certificazioni, avverrà unicamente su appuntamento.

Si ricorda che è possibile richiedere il rilascio di nuova CIE se il documento in possesso è scaduto o in scadenza nei successivi sei mesi. 
 

Per appuntamenti consulta il DOCUMENTO contenente modalità e numeri telefonici

 
 
27/09/2023

Informativa sospensione Reddito di Cittadinanza

Da fine agosto l'INPS sta inviando un messaggio sms ai percettori del Reddito di Cittadinanza considerati occupabili (senza componenti disabili, minori o over 60 in famiglia e non presi in carico dai Servizi Sociali) che avranno, di conseguenza, l’assegno sospeso da settembre dopo la fruizione di sette mesi nel 2023.
 
In caso di dubbi o chiarimenti i cittadini possono rivolgersi alle Assistenti Sociali:
  •  senza appuntamento nei seguenti giorni e orari: martedì 11.00-13.00, giovedì 16.20-18.20, venerdì 11.00-13.00
  •  per un appuntamento telefonando alla segreteria dei Servizi Sociali 0331 221470 o 0331 221471
 
 
 
26/09/2023

“#nonparlarneè1suicidio” : SERATA DI CONFRONTO IN VILLA MONTEVECCHIO

L’Amministrazione Comunale di Samarate, in collaborazione con l’Associazione “TELEFONO AMICO ITALIA – centro di Busto Arsizio” organizza in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio svoltasi lo scorso 10 settembre e celebrata in Piazza Italia con un banchetto informativo dell’Associazione, una serata di confronto dal titolo : “ #nonparlarneè1suicidio .
 
L’evento, al quale è invitata tutta la Cittadinanza, si terrà VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2023, alle ore 21:00 presso la Sala Azzurra di Villa Montevecchio a Samarate (ingresso carraio da via Lazzaretto).
 
>> Relatore: Dott. Antonio Piotti – Psicoterapeuta, studioso di filosofia – Istituto Minotauro
>> Moderatrice: Dott.ssa Marta Malacrida – Psicologa psicoterapeuta
>> Con la partecipazione di Don Sante Ambrosi – studioso di Teologia e Filosofia, autore di numerosi saggi – ed il samaratese Dott. Pietro Bosello – Dirigente Scolastico Istituto “Gadda-Rosselli” di Gallarate -
 
<< Il suicidio, per la nostra comunità, è un tabù ancora oggi: è necessario sdoganarlo e comprenderlo, così da poter agire sulle cause sociali e psicologiche >> - spiega l’Avv. Maura Orlando, Assessore alla Cultura - << Grazie alla Presidente di Telefono Amico di Busto Maria Antonietta Ferrario, con al suo fianco la volontaria e samaratese Elide Zaffanella, abbiamo promosso sul territorio una giornata di sensibilizzazione e di ascolto lo scorso 10 settembre ed un evento il prossimo venerdì 29 settembre: una serata di confronto con esperti che tratteranno il tema del suicidio attraverso differenti aspetti >>.
 
 
 
26/09/2023

Iscrizioni Asilo Nido Comunale "Nidondolo"

Si informa la Cittadinanza che sono aperte fino al 15 ottobre 2023 le iscrizioni al Nido Comunale "Nidondolo" per gli inserimenti da gennaio 2024. 

Hanno diritto all’ammissione all’Asilo Nido i bambini di età compresa fra i 3 e 36 mesi di vita residenti nel comune di  Samarate, fatta salva la possibilità di accogliere bambini provenienti da altri comuni esaurite le liste dei residenti.

PASSAGGI PER PRESENTARE LA DOMANDA :

>>  La domanda d'iscrizione completa di tutti gli allegati richiesti va compilata ESCLUSIVAMENTE ONLINE tramite lo sportello telematico presente sul sito del Comune alla voce “Istanze online” , a cui si accede con SPID e CIE. Ogni altra modalità di presentazione non è considerata valida.
>> Pagare il bollettino di € 10,00 (è possibile il pagamento immediato online o il pagamento differito scaricando il bollettino PagoPA, effettuando il pagamento presso i centri autorizzati)
>> Compilare la domanda completa di tutti gli allegati e informazioni richieste tra cui attestazione ISEE in corso di validità.
>> Confermare la domanda premendo tasto "invio" (le domande che restano in stato di bozza non risultano presentate al Comune e pertanto non saranno considerate valide)

Nella Carta del Servizio Asilo Nido si trovano i criteri per la formazione delle graduatorie.

 
 
 
19/09/2023

Avviso pubblico per accedere al finanziamento del Fondo Sociale Regionale 2023 (D.G.R. 31.07.2023 n. XII/777)

E' indetto un avviso pubblico per l'accesso al finanziamento del Fondo Sociale Regionale 2023 in attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. XII/ 777.
Il Fondo è destinato al sostegno delle unità d'offerta sociali, dei Servizi e degli Interventi già funzionanti sul territorio e al sostegno dei bisogni delle famiglie. 

Possono presentare richiesta di contributo le “Unità d'Offerta” (non i singoli cittadini) aventi sede operativa nel Distretto di Gallarate che risultano presenti nel gestionale Anagrafe Regionale delle strutture socio- sanitarie e sociale della famiglia (AFAM Udos) con un proprio codice CUDES, attive nell'anno in corso con attività regolare nell'anno precedente.

L'istanza di accesso al finanziamento, redatta su apposita modulistica allegata dovrà essere inoltrata tramite PEC all'ufficio di Piano (protocollo@pec.comune.gallarate.va.it)  entro il 27 settembre 2023. Le istanze pervenute successivamente saranno dichiarate inammissibili. 

Per maggiori dettagli consulta l'Avviso allegato.
Per informazioni e chiarimenti, gli interessati potranno inoltrare richieste al seguente indirizzo mail: ufficiodipiano@comune.gallarate.va.it

 
 
 
18/09/2023

LE DONNE NELL'ARTE : DAL MEDIOEVO AL NEOCLASSICISMO

L'agenda artistica della Biblioteca si arri Incolla cchisce di nuovi imperdibili eventi!
La dottoressa Stefania Allegrati torna in biblioteca per raccontarci la storia dell'arte da un diverso punto di vista... al femminile!
Viaggeremo dal Medioevo ai giorni nostri per conoscere l'arte e la storia di Artemisia Gentileschi, Camille Claudel, Dora Maar, Frida Khalo, Tamara de Lempicka, Marina Abramovic e molte altre.
 
Le donne dell'arte. Un viaggio tra le più importanti artiste della storia
 
>> Mercoledì 20 settembre 2023 - ore 20:30 - Biblioteca Comunale di via Borsi, 2 a Samarate
Dal Medioevo al Neoclassicismo. Dai monasteri alle corti.
 
>> Mercoledì 4 ottobre 2023 - ore 20:30 - Biblioteca Comunale di via Borsi, 2 a Samarate
L'epoca moderna. Essere un'artista tra '800 e '900.
 
>> Mercoledì 18 ottobre 2023 - ore 20:30 - Biblioteca Comunale di via Borsi, 2 a Samarate
L'età contemporanea. La parità di genere.
 
Prenotazione consigliata
Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca allo 0331 720252
 
 
 
05/09/2023

Avvisi di pagamento Tassa sui Rifiuti (TARI) – Anno 2023

In fase di distribuzione gli avvisi di pagamento relativi alla tassa sui rifiuti (TARI) dovuta per l’anno 2023.

Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione entro il 4 dicembre 2023 oppure in 3 rate con scadenza 30/09/2022, 31/10/2022 e 04/12/2022.

L’Ufficio tributi è aperto in accesso libero, senza appuntamento, nei seguenti giorni:

- martedì dalle 11.00 alle 13.00

- giovedì dalle 16.20 alle 18.20

- venerdì dalle 11.00 alle 13.00

Per ulteriori informazioni accedere allo Sportello Telematico Tributi o consultare la sezione Tasse e tributi e la sezione modulistica - lettera Tdel sito istituzionale del Comune.

 

 
 
 
30/08/2023

Samarate Eventi - Settembre 2023

Continuano, numerosi, gli appuntamenti culturali di Settembre 2023.
 
Nell'allegata locandina tutti gli eventi a Samarate organizzati da Comune, Gruppi e Associazioni.
 
I dettagli per ingressi e prenotazioni saranno disponibili sui volantini delle singole iniziative.
 
 
 
23/08/2023

Bando Comunale “Spese odontoiatriche - anno 2022” – PROROGA SCADENZA AL 30.09.2023

L’Amministrazione Comunale intende destinare le risorse del 5 per mille irpef incassate nell’anno 2022 a favore dei nuclei familiari residenti nel Comune di Samarate, per contribuire alle spese mediche odontoiatriche riferite all’anno 2022.

REQUISITI DI ACCESSO (per maggiori dettagli sull'AVVISO cliccate QUI)

Il nucleo familiare del richiedente deve:

• essere in possesso di un indicatore ISEE ordinario in corso di validità non superiore a € 8.265,00

• aver sostenuto nel corso dell’anno 2022 spese mediche per cure odontoiatriche, spese del dentista, compresa anche ortodonzia e apparecchi per i denti, per uno o più componenti del nucleo.

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Il contributo è riconosciuto nella misura dell’80% delle spese correttamente rendicontate, fino ad un massimo di € 500,00 per nucleo familiare.

TEMPI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente on line con il nuovo modulo istanze online cui si accede con SPID o CIE (carta di identità elettronica) dal sito del Comune: www.comune.samarate.va.it complete con gli allegati richiesti (eventuale permesso di soggiorno per i cittadini extra-UE; documentazione di spesa).

La domanda potrà essere presentata entro e non oltre sabato 30 settembre 2023 (scadenza prorogata con atto della giunta comunale n. 99 del 07.08.2023)

All'interno dell'articolo troverete maggiori informazioni, l'AVVISO e la MODULISTICA da scaricare.

 
 
 
01/08/2023

AVVISO | Registro Assistenti Familiari – modalità di accesso

Con Deliberazione n. 5648 del 03/10/2016 la Giunta della Regione Lombardia ha approvato le “Linee Guida per l’istituzione degli Sportelli per l’assistenza familiare e dei Registri Territoriali degli Assistenti Familiari in attuazione della L.R. n. 15/2015”, successivamente modificate con DGR N.3927 del 30/11/2020,  aventi lo scopo di offrire alle persone in condizione di fragilità e non autosufficienza e alle lavoratrici/ai lavoratori disponibili a trovare un impiego come Assistenti Familiari, servizi qualificati di assistenza, informazione e consulenza per l’incontro tra domanda e offerta, con la massima trasparenza circa i contenuti e le condizioni di erogazione dei servizi offerti, oltreché la promozione della crescita professionale degli/delle Assistenti Familiari attraverso la valorizzazione e il riconoscimento della loro esperienza professionale e delle competenze e conoscenze possedute.

L’Ambito Territoriale di Gallarate, di cui fa parte il comune di Samarate, ha istituito con determinazione dirigenziale n. 470 del 13.07.2023 il Registro territoriale degli Assistenti familiari.

Gli interessati potranno presentare istanza di iscrizione che dovrà pervenire all’indirizzo e-mail assistentifamiliari@comune.gallarate.va.it  debitamente sottoscritta e corredata dei relativi moduli allegati.

Per maggiori informazioni si invita a prendere visione dell’Avviso in cui sono descritti servizi ed interventi dell’Ambito di Gallarate in materia di Assistenti familiari.

 
 
 
18/07/2023

Carta solidale acquisti 2023

La carta solidale acquisti 2023 è una carta di pagamento elettronica concessa, in modo automatico e senza necessità di presentare domanda, a famiglie in possesso di determinati requisiti per acquisti di beni alimentari da effettuare nei supermercati o negozi convenzionati.

La carta, rilasciata da Poste Italiane, è nominativa e contiene un contributo uguale per tutti di 382,50 euro.

Chi può riceverla?

Le cittadine e i cittadini che fa nuclei familiari (con almeno 3 componenti) e residenti nel territorio italiano:

  • iscritti nell’Anagrafe della Popolazione Residente di Samarate (Anagrafe comunale);
  • con una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, non superiore ai 15.000 euro annui.

A partire dal 19 luglio, ai beneficiari, il Comune invierà per posta ordinaria una lettera con le indicazioni per il ritiro della carta presso gli uffici postali abilitati al servizio.

 
Per informazioni sulla carta e sull'invio delle comunicazioni ai beneficiari contattare l'ufficio Servizi Sociali, in via preferenziale, via mail: scrivere a servizi.sociali@comune.samarate.va.it indicando nell'oggetto "richiesta informazione carta solidale acquisti 2023" e nel corpo della mail i dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) del richiedente.
Solo qualora impossibilitati all'utilizzo della mail telefonare allo 0331/221470 da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
 

Consulta l'articolo interno per ulteriori dettagli. 

 
 
 
17/07/2023

Bando per interventi volti al mantenimento dell'alloggio in locazione (Misura Unica) anno 2023

Il bando, approvato dalla Giunta Comunale con atto n. 75 del 27 giugno 2023 mira a sostenere i nuclei familiari in disagio economico o in condizioni di particolare vulnerabilità nel mantenimento dell'alloggio in locazione sul libero mercato (compreso il canone concordato), alloggi in godimento, alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (SAS) ai sensi della L.R. n. 16/2016 art. 1 comma 6. Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (SAP) ed i contratti in locazione "con acquisto a riscatto".

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica con il nuovo modulo istanze online cui si accede con SPID o CIE (carta identià elettronica) dal sito del Comune - Sportello telematico istanze on line - entro il 06 ottobre 2023.

Le domande dovranno essere complete in ogni loro parte e corredate da tutti gli allegati richiesti. Le domande incomplete o illeggibili verranno ritenute nulle.

Consulta il bando integrale per le informazioni relative ai requisiti richiesti, entità e modalità di erogazione del contributo. 

In allegato il modulo per la dichiarazione del proprietario che dovrà essere compilata dal proprietario dell'immobile e allegata all'istanza on line.

 
 
 
10/07/2023

Sportello di assistenza fiscale CAF per i cittadini di Samarate.

L'operatore del CAF (“EUROWELFARE” con sede locale in via Mazzini n°20 a Samarate), dal mese di luglio 2023, sarà presente presso l'atrio del Palazzo Municipale  in via V. Veneto, 40 a Samarate nelle giornate di mercoledì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 13.00 e riceverà solo su appuntamento da fissarsi chiamando il n. 0331 028075 (Daniela / Silvia) dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.00 specificando "Sportello di Samarate".

La nuova convenzione prevede prestazioni senza costi per la cittadinanza quali:

  • compilazione ed elaborazione ISEE
  • dichiarazione redditi mod. 730 precompilato senza modifiche (eventuali modifiche o aggiunte comportano una spesa di €. 20.00) 
  • compilazione e trasmissione telematica  ad INPS mod. RED

Inoltre  il CAF offre ai Cittadini Samaratesi la possibilità di avere numerosi altri servizi aggiuntivi a pagamento, con prezzi agevolati (vedi locandina allegata

 
 
 
26/05/2023

Dona il tuo 5X1000 a sostegno delle Politiche Sociali del Comune di Samarate

Anche per quest'anno è possibile destinare il "5X1000" dell’Irpef al proprio Comune di residenza per iniziative sociali che sostengono con un aiuto concreto la comunità. E' un gesto che vale molto e può aiutare chi ha bisogno.

Destinare il 5x1000 non comporta alcun onere aggiuntivo per il contribuente e per assegnarlo al comune di residenza è sufficiente firmare nell'apposito riquadro della dichiarazione, dove sta scritto "sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza".

<< Una semplice firma, può fare la differenza >> - spiega Nicoletta Alampi, Vicesindaco ed Assessore alla Famiglia e Assistenza Sociale - << Nel 2022 il contributo è stato di 4.708,65 Euro impiegato interamente per aiuti economici a Famiglie e minori in difficoltà. Un contributo che, negli ultimi anni, è stato caratterizzato da un continuo crescendo: 3.608,48 Euro nel 2019; 4.153,94 Euro nel 2020 e 4.627,67 Euro nel 2021; indice di quanto i Samaratesi siano sensibili ed attenti nei confronti della loro città. Grazie! >>.

Maggiori informazioni all'interno dell'articolo.

 
 
 
09/02/2023

Bando "Dopo di noi" - Interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

E' aperto il bando "Dopo di noi" per la realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare o in previsione del venir meno dello stesso, anche attraverso lo sviluppo di specifiche autonomie e percorsi di deistituzionalizzazione.

La domanda potrà essere presentata, utilizzando gli appositi moduli allegati all'interno dell'articolo, all'Ufficio protocollo del Comune di residenza, unitamente all'attestazione ISEE Socio-Sanitario in corso di validità e alla documentazione comprovante i requisiti richiesti. 

Consulta l'allegato Avviso per i dettagli del progetto e per i requisiti richiesti.

Per informazioni: Ufficio Servizi Sociali tel. 0331/221470 - servizi.sociali@comune.samarate.va.it

 

 
 
 
 
 
Torna all'inizio